TREKKING ITALIANI


TREKKING NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO E GIRO DEL CONFINALE

dal 29 luglio al 3 agosto 2023

 

Un trekking suggestivo nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio con vedute di incomparabile bellezza su vette maestose e ghiacciai scintillanti del gruppo montuoso dell’Ortles-Cevedale e su alcune saliremo lungo itinerari escursionistici oltre i 3000 metri.

Cammineremo immersi nella natura incontaminata delle alte vette della Magnifica Terra, dove, potremo udire le marmotte fischiare, osservare l’aquila e il gipeto librarsi incontrastati nei cieli e incontrare gli stambecchi, tra torrenti, piante secolari, fiori coloratissimi dell’inebriante profumo.

 

Difficoltà: E/EE medio/impegnativo

Dislivelli: fino a ↑ 1.300 m circa – ↓ fino a 1.200 m circa.

 

Quota di partecipazione: € 300 con 4 partecipanti; € 240 con 5 partecipanti; € 200 con 6 partecipanti; € 172 con 7 partecipanti; € 150 con 8 partecipanti

E’ consigliabile prenotare in anticipo per essere sicuri di trovare posto nei rifugi

Specifica nella mail a quale trekking sei intressato/a


SELVAGGIO BLU

Il trekking più bello d'Europa

Quando

   TREKKING IN PROGRAMMAZIONE 2023

Se lungo il cammino può essere difficoltoso trovare acqua o luoghi di ristoro, le località sul lago offrono ogni tipo di servizi, e sono in genere ben collegate con la ferrovia.  Il trekking più difficile d'Italia, oltre le tue aspettative, in una natura veramente selvaggia sulle scogliere a picco sul mare della Sardegna, sicuramente uno dei più belli al mondo. Selvaggio Blu è un manifesto ed un inno alla natura. Un monumento a quella Sardegna del mare e della terra, degli antichi sapori e dei boschi mediterranei che tutti sogniamo.

 

Il programma se confermato verrà effettuato con

Backpacker Adventure S.r.l.

Tour Operator e Agenzia Viaggi

 

Specifica nella mail a quale trekking sei intressato/a


TREKKING TRAVERSATA DEL GOLFO DI OROSEI E DEL SUPRAMONTE

Quando

   dal 18 al 24 settembre 2022

 

La traversata del Golfo di Orosei offre la possibilità di conoscere il tratto più selvaggio della costa orientale sarda, lungo circa 50 km, del tutto incontaminato. I primi quattro giorni saranno dedicati alla traversata da Pedra Longa a Cala Gonone lungo un percorso più semplice del classico Selvaggio Blu, ma con cui ha in comune l’inizio e la fine, in quanto percorre itinerari nell’immediato entroterra del Golgo e la Codula di Sisine. I restanti giorni saranno invece dedicati alla visita del Supramonte di Oliena con la salita al Monte Corrasi, al villaggio nuragico di Tiscali e alla Gola di Gorropu. Il percorso del nostro trekking prevede alcune tappe lunghe ed è pertanto riservato ad escursionisti discretamente allenati.

 INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

nicola.dispoto@gmail.com

Specifica nella mail a quale trekking sei intressato/a


VIA DEGLI DEI (BO-FI)

TREKKING A RICHIESTA

 

L'itinerario della Via degli Dei unisce in circa 130 km Bologna a Firenze, ripercorrendo un'antica viabilità storica utilizzata fin da epoche romane per unire la città di Felsina (Bologna) con Fiesole (Firenze). Ribattezzata “Flaminia Militare”, è caratteristica per i selciati di origine romana che troviamo in diversi tratti del percorso. Si parte da Piazza Maggiore per salire a San Luca per poi seguire il lungo Reno fino a Sasso Marconi e qui ci si inerpica per quel paesaggio unico che è il Contrafforte Pliocenico. Infine si giunge a Firenze con una spettacolare vista dall'alto da Fiesole.

lungo antiche strade, sentieri e mulattiere percorsi dai viandanti sin da epoca romana.

Difficoltà: medio per escursionisti (E).

E’ consigliabile prenotare in anticipo per essere sicuri di trovare posto nelle strutture

Specifica nella mail a quale trekking sei intressato/a


ALTA VIA DELLA VALMALENCO (So) 

TREKKING A RICHIESTA

 

L'Alta Via della Valmalenco è un percorso escursionistico in quota costituito da 8 tappe per circa 110 km. Si tratta sicuramente di uno dei percorsi più suggestivi per conoscere e ammirare le montagne della Valmalenco. Il trekking proposto prevede 7 tappe. A partire dalla seconda tappa, l'Alta Via della Valmalenco si mantiene quasi sempre sopra i 2000 m di altitudine e offre alcuni dei punti panoramici più caratteristici della valle. Nel meraviglioso panorama tra pascoli, alpeggi, laghi, boschi, cave e valichi ammireremo la conca di Chiareggio, il lago Palù, il vallone di Scerscen, le dighe di Campo Moro e Campo Gera soprattutto i maestosi ghiacciai del Disgrazia, del Bernina e dello Scalino. L'Alta Via richiede un discreto sforzo fisico e una discreta preparazione. Un minimo di allenamento è consigliato per le tappe più impegnative. In caso di maltempo è possibile prevedere soluzioni alternative al percorso proposto per giungere sempre al rifugio programmato ma con soluzione meno impegnativa e meno rischiosa di quella prevista nel programma.

 Difficoltà: impegnativo per escursionisti esperti (EE)

E’ consigliabile prenotare in anticipo per essere sicuri di trovare posto nei rifugi

 

Specifica nella mail a quale trekking sei intressato/a