PIZ GREVASALVAS (CANTON DEI GRIGIONI - SVIZZERA)
Difficoltà: impegnativa (WT3)
Un'interessante proposta per una ciaspolata in Engadina che ci regalerà panorami incantevoli sul lago e sulle vette del gruppo del Bernina, della Val Bregaglia e sulle pareti nord del Pizzo Badile e del Cengalo. Il Piz Grevasalvas, alto poco meno di tremila metri, è una cima abbastanza impegnativa e richiede un’ascesa lunga. Da Plaun da Lej raggiungeremo il fiabesco villaggio di Grevasalvas, luogo dell’ambientazione della favola di Heidi. Il villaggio è posto su una bellissima terrazza sulla quale incombe il Piz Lagrev. Oltre il villaggio godremo di una vista incantevole con le case ricoperte di neve, i dolci pendii, il lago ghiacciato e le cime che chiudono la vallata a sud. Proseguendo su pendii anche ripidi raggiungeremo il Lej Nair oltre il quale si affronta un canale che porta a un colletto. Da qui risalendo l’ampio pendio innevato si giunge infine sulla cima (2932 m), la vista spazia sul gruppo del Pizzo Bernina, sul Monte Disgrazia e sulle pareti nord del Pizzo Badile e del Pizzo Cengalo ripagando così della faticosa salita. L’itinerario di discesa ripercorre lo stesso percorso di salita.
Al momento questa ciaspolata non è presente in calendario, è possibile però richiederla
RIFUGIO SAOSEO IN VAL DI CAMP (CANTON DEI GRIGIONI - SVIZZERA)
"Un angolo di Engadina nascosta"
Difficoltà: medio (WT1)
Vero "paradiso della neve" nel cuore delle Alpi Retiche, la Val di Campo, laterale della Val Poschiavo sopra Tirano, offre il terreno ideale per lo sci
escursionistico, lo scialpinismo e le escursioni con le ciaspole. Questa gita dagli ampi panorami si sviluppa su dolci pendii attraverso boschi di conifere, alternati a tratti di pascolo,
toccando alcuni caratteristici alpeggi.
L'itinerario parte dalla località di Sfazù (1600 m). Dopo l'iniziale salita lungo la pista, s'imbocca il sentiero all’altezza di Buril in direzione di Suracqua. In
sequenza si raggiungono diversi nuclei di rustici (così gli svizzeri chiamano le baite) a cominciare da Doss e Suracqua, per passare poi per Puntasell e Terzana. Si passa poi dal Poz da Rugiul,
raggiungendo il Rifugio Saoseo ed infine il Lago Saoseo (2030 mt). Il rientro avviene passando nuovamente presso il Rifugio Saoseo e poi lungo la pista che conduce a Sfazù passando prima da
Salina, successivamente da Salva Daint e Salva Dafora per giungere infine alle auto.
Al momento questa ciaspolata non è presente in calendario, è possibile però richiederla
Regala una ciaspolata oppure un'escursione ad un amica/o e riceverai uno sconto del 50% sulla successiva ciaspolata/escursione!
Un'idea per un regalo originale. Oggi puoi farlo con Trekkingalp, puoi donare un'escursione con o senza le ciaspole. Consulta il calendario, scegli quella che più ti piace, invia una mail a nicola.dispoto@gmail.com mettendo nell'oggetto: regalo ciaspolata. Nel corpo del testo specifica: data, località della ciaspolata, numero persone a cui regali l'escursione.
VERY NORMAL GUIDE SINCE
2004
“Lascia che la pace della natura entri in te come i raggi del sole penetrano le fronde degli alberi. Lascia che i venti ti soffino dentro la loro freschezza e
che i temporali ti carichino della loro energia. Allora le tue preoccupazioni cadranno come foglie d'autunno.”
(John Muir)
Le informazioni e le immagini contenute nel sito sono di proprietà esclusiva di "Trekkingalp".
E' vietata la riproduzione, anche parziale dei contenuti di questo sito se non esplicitamente autorizzati.
Nicola Dispoto © 2020 - TREKKINGALP 2005 -2020
Via Carlo Levi 4/1 - 20030 Senago - Milano - ITALY
P.IVA 11460310961
info@trekkingalp.it - +39 373 8278296